lunedì 11 settembre 2023

La schwa nella lingua italiana






 La schwa nella lingua italiana

Da uomo di sinistra chiedo se bicchiere, tavolo, e piatti sono maschi, e femmine la bottiglia, le sedie, la tovaglia e le posate. È evidente che il volgare declina il neutro in un modo diverso dal latino.

Altrimenti pensiamo al fatto che il cucchiaio è di genere piuttosto fluido, in quanto è una posata. Lo stesso dicasi per il coltello, mentre la forchetta rimane ostinatamente femmina - forchetta e posata - finché non viene, molto genericamente, considerata un utensile.

Insomma mi chiedo quali trasformazioni di genere provochiamo quando facciamo leva con un cacciavite.

Per non parlare di un lenzuolo, che considerato insieme ad un altro lenzuolo con cui copriamo il letto, diventa parte di una coppia di lenzuola. Notare bene che non è "lenzuole" ma "lenzuola", con la stessa "a" del sostantivo singolare "sedia". E inoltre sono "le" lenzuola, ad indicare che quella "a" è proprio un femminile plurale. È ovvio che c'è un'etimologia di mezzo e che in questo modo è rimasta una traccia del singolare e plurale neutro della lingua latina.

Cercate di rendervi conto quanto sia assurdo intervenire in modo così massiccio in questo intreccio di eloquenza e di storia che è la lingua italiana.

Cercate di rendervi conto quanto sia assurdo reintrodurre il genere neutro nella lingua italiana, con una lettera come la schwa, così estranea alla sonorità di questa lingua, anche se è presente in alcuni dialetti italiani, che hanno però sonorità completamente differenti.

Io, anche se critico il libro del Gen. Roberto Vannacci "Il mondo al contrario", per gran parte dei suoi contenuti, penso che nella sua motivazione dichiarata, questo libro sia giustificato, anche solo se considero come questa operazione linguistica, viene portata avanti senza darsene pensiero, da molte persone che approfittano per questo, anche della loro autorità o ruolo sociale. 

Di fronte a queste persone, per uno sfigato qualunque come me, non c'è argomentazione che tenga. Allora ben venga il libro di Roberto Vannacci. 

Vi sono delle nicchie sociali, in cui il politicamente corretto esercita una dittatura così feroce, quanto è totale la chiusura all'ascolto, tale da far scivolare chiunque la pensi in maniera diversa, in un limbo di non esistenza. Ma coloro che le controllano, col politicamente corretto possono fregiarsi di essere persone inclusive.

Lo sono senz'altro, ma solo quando si tratta di propagandare sé stesse, e dunque ancora come dicono i versi di quella canzone di F. De André "Ammucchiati in discesa in difesa della propria celebrazione". 

Io penso che nel passato, situazioni del tipo di quelle che ho detto, per la reazione che sono in grado di provocare, abbiano avuto la loro parte alla formazione della manovalanza fascista.

Io mi spiego in questo modo, anche l'iniziale adesione al fascismo di intellettuali italiani di tutto rilievo, ovvero dalla presenza di situazioni di quel tipo.

Io penso che in sostanza, situazioni di quel tipo, istighino molto di più all'odio, del libro del Gen. Vannacci.

Se non si lavano i panni sporchi in casa, insultare Roberto Vannacci, ha effetto di rinsaldare quelle disgraziate manovalanze, che quelle situazioni contribuiscono a formare. Bisogna respingere il protagonismo che genera il politicamente corretto.

Maurizio Proietti iopropars

giovedì 7 settembre 2023

Al termine


 


              
Al termine 

Questi giorni

Di caldo e malinconico settembre,

Ultimo guizzo estivo

Che non è più estate,

Perché nel caldo e nel vento

Sento avanzare l'autunno,

Che mi mormora la malinconia

Perché si rivolge al termine 

Questa lunga mia vacanza, in cui

Un'affascinante atmosfera

Di piacevoli incontri e chiacchierate 

E di paesaggi insoliti,

Pure stranamente vicini

Alla mia abituale Roma,

Pigramente mi cullava 

Dopo avermi avvolto,

Questi giorni

Lentamente sono di chiusura.

Maurizio Proietti iopropars

Fotografia di Maurizio Proietti iopropars. Una spiaggia di Minturno il 6 settembre 2023

domenica 3 settembre 2023

Per natura tutti uguali

Dipinto digitale
di Maurizio Proietti iopropars

 
  Per natura tutti uguali        

È certo che noi come esseri umani, dobbiamo renderci conto che niente è per noi così importante, come le relazioni umane. Ma non è che il prepotente assetato di potere, o la persona avida che accentra su di sé il possesso degli averi, o il vanaglorioso in cerca di seguito, non facciano queste cose perché non sono legati alla relazione con gli altri. La loro è semplicemente una facile soluzione ai problemi del confronto, con gli altri. Si può chiamarla mancanza di amore.

È facile essere incapaci di amare perché  amare è difficile.

In accordo con Paolo Apostolo, è la paura di morire che genera la tendenza dell'essere umano verso il peccato. Secondo gli insegnamenti di Gesù il peccato è proprio mancanza di amore.

A me sembra evidente che i difetti del carattere, e i conseguenti comportamenti che rendono difficile per gli altri la vita sociale, nascono dalla mancanza di amore, ovvero dal desiderio di preservare sé stessi senza curarsi gli altri. Altro - per chiosare con un pizzico di arguzia S. Freud - che "Disagio della civiltà", la questione è nel disagio dell'inciviltà.

Se si accetta quanto detto, si capisce allora ciò che ci insegna Gesù, che il comandamento di amare il prossimo come sé stessi riassume la legge morale a cui è sottoposto l'essere umano. La Legge Mosaica aveva come scopo quello di garantire la fratellanza all'interno del Popolo di Israele.

L'essere umano è sottoposto alla legge morale perché il suo essere in relazione agli altri esseri umani, è parte essenziale della sua natura.

Il cristiano tuttavia capisce, su testimonianza dello Spirito Santo, che non è possibile rispettare completamente il comandamento di amare il prossimo come sé stessi, se non si rispetta quello di amare il Signore nostro Dio con tutte le nostre forze. E capisce anche che invece, rispettando il comandamento dell'amore verso Dio, rispetterà anche quello dell'amore verso il prossimo. Gesù dice appunto che il secondo comandamento, quello dell'amore verso il prossimo, discende direttamente dal primo, quello dell'amore verso Dio.

Dio è nostro Padre, e noi siamo tutti fratelli.

***

Alcune persone che conosco, sono convinte che solo il superamento delle classi sociali, in accordo con la teoria marxista, possa contrastare lo scivolamento nella barbarie, quella condizione di degrado umano, che il mondo contemporaneo sembra che stia subendo. Io ritengo che questa concezione derivi da un'inversione dei termini del problema. Ritengo che ci si debba opporre alla barbarie portando avanti e mettendo in pratica, i valori umani di collaborazione e solidarietà, e che solo da questo sarà possibile costruire una diversa organizzazione sociale, che si opporrà alla barbarie perché dall'opposizione alla barbarie è stata prodotta.

Nell'invertire i termini del problema, non vi è nulla di scientifico, come invece asseriva Karl Marx. È solo un riportare l'operare umano all'interno di un determinismo che è proprio dei fenomeni fisici. Sarebbe scientifico se lui avesse dimostrato che l'essere umano non è mai libero nelle sue scelte, nemmeno in parte, ma sempre rinchiuso nel determinismo. Lui invece, semplicemente lo assume come postulato, pretendendo dogmaticamente che i fenomeni sociali vadano studiati con categorie analoghe a quelle con cui si studiano i fenomeni fisici.

Per proporre una semplificazione di quanto ho detto, io penso che se una comunità sociale, rende troppo gravosa per molti dei suoi membri, la possibilità di garantirsi la sopravvivenza, certamente in questo modo eserciterà pressione verso lo sviluppo di comportamenti criminali quali furti e rapine. Questo non vuol dire che li determina univocamente, ma solo che la spinta della società è una delle variabili da considerare, per capire l'andamento di quei fenomeni in quel contesto sociale. Per cui io non sostengo che l'organizzazione sociale non influenzi le scelte etiche di coloro che vi partecipano. Ma io dico che ne è anche il prodotto.

*** 

Io non credo in ciò che ha affermato Karl Marx, che la religione sia l'oppio dei popoli. Penso che invece abbia frenato la spinta all'abbrutimento di coloro che vivevano in condizioni miserabili. Penso che in tal modo abbia favorito anche il loro percorso verso l'emancipazione. La vera liberazione non consiste nel voler diventare gli oppressori dei propri oppressori, ma nel volere una società libera dall'oppressione. Questa volontà può essere propria solo di chi non si sia lasciato trascinare verso il degrado. Io penso che sia per questo motivo, che la crudeltà con cui la libertà di religione è stata nei secoli combattuta, è stata disumana.

I vangeli ci dicono che a condannare a morte Gesù, sono stati i detentori del potere politico-religioso, perché avevano paura di perdere seguito.

Pertanto io sostengo che solo con l'impegno etico verso la civilizzazione della società, si può ottenere una diversa struttura sociale ed organizzazione della produzione, che meglio risponda alla concreta realizzazione dei diritti umani universalmente riconosciuti. Non si tratta di partire da modelli predefiniti come fa la teoria marxista. Occorre invece sperimentare, avendo come obbiettivo il miglioramento delle condizioni di vita sociale, dal punto di vista delle relazioni umane.

***

Io penso che il fascino che la teoria marxista, ha esercitato e ancora esercita in alcune persone, molte o poche a seconda dei momenti storici, risieda nel fatto che asserisce la necessità storica della realizzazione dell'organizzazione sociale che essa propone; un'organizzazione atta a produrre persone migliori. A mio giudizio invece, le conclusioni di Marx sulla necessità storica del comunismo, sono scientificamente erronee. Io affermo che non sono dimostrabili come necessarie, ma solo come verosimili. Dico che erano sviluppi che era ragionevole aspettarsi, a meno dell'intervento di altre circostanze. E affermo anche che le classi dominanti in questo nostro mondo globalizzato, sono riuscite ad allontanare la possibilità della loro realizzazione.

La necessità storica, io dico postulata più che dimostrata da Karl Marx, viene da lui individuata nella tendenza a un sempre maggiore accentramento della proprietà nelle mani di pochi individui, e del conseguente aumento numerico delle masse di sfruttati che avrebbero interesse a una trasformazione dell'organizzazione della produzione. In realtà, secondo la mia analisi storico-sociale, sono stati prodotti mutamenti sociali che hanno reso piuttosto difficile l'uscita dal neo-liberismo.

Un episodio che ha iniziato a farmi intravedere la ricomposizione di classe che è avvenuta in Italia dall'inizio degli anni '80, e anche da qualche anno prima, è stata la cosiddetta "Marcia dei Quarantamila", che ha avuto luogo a Torino il 14 ottobre del 1980. Fu una manifestazione dei quadri intermedi contro i picchetti operai che questi tenevano per sostenere uno sciopero contro la messa in cassa integrazione di un elevatissimo numero di operai. Io mi trovavo appunto a Torino in quei mesi.

Se da una parte, l'accusa di connivenze con il terrorismo colpiva anche persone che con il terrorismo non avevano nulla a che vedere, dall'altra in quel periodo aveva anche preso l'avvio quella ristrutturazione sociale che è stata in grado di rinforzare la struttura dell'organizzazione capitalistica. Stava nascendo il neoliberismo, che si sarebbe andato consolidando dopo la caduta del "Muro di Berlino".

***

Nell'articolo precedente di questo mio blog, ho definito l'anarchia come la speranza di un'umanità nuova. Questo è perché avverto che tra le tre virtù teologali, che comprendono anche la fede e l'amore fraterno, sia la speranza quella che genera il sentimento anarchico, come io lo vivo e lo intendo.

Karl Marx ha dato speranza a masse di diseredati, dichiarando che la necessità del passaggio a una migliore organizzazione sociale - basata su una diversa organizzazione della produzione - fosse nella struttura della stessa organizzazione capitalistica, che a causa delle sue contraddizioni, avrebbe dovuto evolversi nell'instaurazione della società comunista.

Io trovo invece che questa necessità non risieda nella società, ma stessa natura umana. Io dico che sebbene sia vero che la natura umana consente il male, è altrettanto vero che il bene preserva l'umanità della natura umana. È l'essere umano integro, che è destinato a trionfare su coloro che degradano sé stessi, rivolgendosi a praticare il male.

Io affermo che l'intelligenza umana è fondata sulla capacità che ha l'essere umano di essere in relazione ad altri esseri umani e comunicare con loro. Aggiungo che è questa circostanza a far sì che l'essere umano sia soggetto alla legge morale.

Io penso che l'essere umano sia in grado di trionfare sulla variante degradata della sua stessa specie; la variante degli individui che da sé stessi si degradano, allo scopo di conservare sé stessi. Credo che i giusti debbano alla fine trionfare sugli empi.

Maurizio Proietti iopropars


lunedì 28 agosto 2023

Il polverone Vannacci

                                           




Il polverone Vannacci


Insomma su questo libro del Gen. Roberto Vannacci, "Il mondo al contrario", che ha suscitato tanto scalpore, voglio innanzitutto dire che in Italia il razzismo è reato, e se si accusa l'autore di avere scritto un libro razzista, lo si accusa anche di aver commesso un reato. Io ho letto il capitolo del suo libro in cui parla dell'immigrazione, e posso dire che non condivido le sue idee, ma anche che, secondo me, almeno in quel capitolo, lui non esprime alcun concetto razzista. 

Mai l'autore, in questo capitolo, afferma la superiorità di una razza o di un'etnia su un'altra. Ci sono solo richiami a diritti umani presenti nel nostro paese e nella nostra cultura, e non in altri paesi con culture diverse. Ma non ne fa una questione di superiorità. Lo usa come argomento contro il relativismo culturale. Dice solo che non si può accettare tutto, in nome del rispetto verso la diversità. Si può argomentare che non è questo ciò che accade in Italia, e anche che accettare che in Italia si proceda come lui afferma, può essere preso a pretesto per ingiuste restrizioni. Ma questo non significa che sia un'affermazione razzista. Va sviluppata un'analisi sociologica su come stiano realmente le cose.

Si può anche supporre che l'affermazione sia tendenziosa e che sia dettata da sentimenti razzisti. E tuttavia nel corso di un pubblico dibattito, bisogna attenersi a ciò che effettivamente viene detto.

Ci posso essere anche forti contrasti sulle politiche sull'immigrazione, ma io ritengo che sia parecchio sbagliato accusare di razzismo, chiunque dichiari che nella sua opinione i flussi migratori andrebbero arginati, anche adducendo motivi che noi non riteniamo validi. Se non si ritengono validi vanno confutati dialetticamente, e non montando linciaggi morali.

La mia impressione è che tutti vogliono fare vedere quanto sono buoni loro, e per questo strapazzano il cattivo di turno, poco curandosi di cercare di capire cosa dice.

Io conosco persone "di sinistra" che si domandano come mai quel poco elettorato che ancora pensa che, ancora, valga la pena di votare, vota a destra. Io dico "per forza", perché Roberto Vannacci esprime un malessere che anche altri sentono, e a poco serve dire che se allora la pensi così sei cattivo, anche perché alcune delle sue argomentazioni sono sensate.

Il tal modo, gli eventuali cacciatori di streghe che leggono questo articolo, si staranno leccando i baffi pensando di aver trovato il fascista mascherato da mettere alla gogna. E so per esperienza, che non serve nemmeno, allo scopo di placare un santo inquisitore, dire che io sono sempre stato anarchico.

Io sono stato anarchico fin da bambino, quando mi spiegarono su mia interrogazione, chi fossero gli anarchici, allora accusati ingiustamente, in un primo tempo, di aver messo la bomba a Piazza Fontana. Essere anarchico mi era sembrata proprio una cosa giusta, e mi sono detto: "Anche io sono anarchico". E vai che poi per anni mi sono dovuto andare a leggere di qua, e andare a leggere di là, quando mi si diceva che neanche capivo l'anarchia che cosa fosse. L'anarchia è la speranza di un'umanità nuova.

I più duri di tutti nell'interrogarmi, quando già ero un ragazzetto, erano gli adulti del P.C.I. Loro più che argomentare cercavano di mortificare, cercando anche di approfittare, per supplire a una mentalità un po' rozza, del rispetto che io portavo loro come adulti. Ma dopotutto, per dimostrare quanto si è bravi, non sono ammesse remore morali, come diceva quel lecchino dei potenti, tal Niccolò Machiavelli, "il fine giustifica i mezzi". Il tipo fu un pessimo condottiero. I suoi soldati si diedero miseramente alla fuga.

Il democristiani invece erano più melliflui. Iniziavano sempre con l'adulazione. Non mancava mai una lode alle mie grandi capacità intellettuali, per introdurre i loro discorsi in cui cercavano di mostrarmi quanto la mia intelligenza mi portasse fuori strada. 

Poi le due Chiese si sono messe insieme, si sono unite, dopo aver represso indistintamente come terrorismo, quanto c'era alla sinistra del Partito Comunista. Mi vengono in mente le parole di una canzone di F. De Andrè, " i soci vitalizzi del potere, ammucchiati in discesa in difesa della propria celebrazione". 

Però devo ammettere che i violenti e i capi-popolo in cerca di gesta che conferissero loro gloria, abbondavano in eccesso anche tra coloro che a sinistra criticavano la sinistra. Così, di gente pronta ad arrostirmi sulla graticola per essere uscito anche di una sillaba dal modello prestampato di ciò che bisognava pensare, ne ho sempre incontrata troppa, e tanta da riempirmi di amarezza. 

L'idea che mi sono fatto è che la demagogia sia la malattia mortale della democrazia, ed è per questo che io sempre voglio innanzitutto capire una persona cosa dice. 

Così vengo al punto. Io in questo capitolo del libro in questione, vi ho letto che l'autore critica e cerca di demolire l'affermazione che una società multiculturale e multietnica sia una cosa bella e positiva in quanto fonte di arricchimento. Lui espone le proprie osservazioni dicendo che invece questi fattori sono fonte di conflitti sociali. Io non sono d'accordo con lui, al pari però di come non condivido la faciloneria con cui sovente viene esaltata la società multiculturale e multietnica. È vero a mio avviso che l'incontro col diverso è fonte di arricchimento, ma è anche vero che perché questo si realizzi, bisogna lavorarci, e lavorarci a volte anche duramente.

Io dico che ha ragione lui a dire che la compresenza di più culture, ma anche di diverse etnie, è più facilmente fonte di conflitti. Però - basandomi anche io sulla mia esperienza nello specifico di alcune ristrette situazioni - aggiungo che è possibile impegnarsi per stabilire le condizioni per cui non sia così. E innanzitutto, questo lavoro, come ritorno per l'impegno, produce crescita, e poi ci sono doveri etici a cui non ci si può sottrarre, che urgono di muoversi in questa direzione. Per cui sostegno anche io, come il Presidente Mattarella, che bisogna agire in tutti i modi per cercare di ottenere un'immigrazione regolamentata. Ma bisogna anche diffondere i presupposti culturali per l'incontro con la diversità.

Roberto Vannacci poi, in questo capitolo, ha anche voluto affermare che oltre ad un'identità culturale italiana di antiche origini, vi è anche un'identità etnica italiana, piuttosto stabile nei secoli. Per esprimere questo concetto, lui ha affermato che gli italiani, tradizionalmente sono sempre stati bianchi. E apriti cielo! Niente meglio di questo poteva scatenare il pandemonio. Il motivo per cui lo ha fatto però, secondo me, è conseguenziale alla sua affermazione che la coesistenza di più etnie, tende piuttosto a generare conflitto. Alcune delle risposte che ha ricevuto sono state, per come io la vedo, fuori luogo di gran lunga di più della sua affermazione.

Quella che più mi ha colpito è stata la risposta di Corrado Augias. Ha affermato che il concetto di bianco è un concetto relativo e che c'è differenza tra come è bianco un italiano, da come è bianco uno scandinavo. Ha citato anche un'assurda sentenza di un assurdo processo in Alabama nel 1922. Un afroamericano era stato accusato di aver avuto rapporti sessuali con una donna bianca e condannato in primo grado. In appello, secondo quanto riporta Corrado Augias, è stato invece assolto perché si è difeso dicendo che la donna in questione non poteva in alcun modo essere considerata bianca, perché era siciliana. Così  a me pare che per essere consequenziali, si dovrebbe supporre che se gli italiani potessero a tutti gli effetti essere considerati bianchi, Roberto Vannacci avrebbe ragione. O in altri termini, con un'argomentazione come questa, si dovrebbe concludere che il problema di un conflitto etnico con le popolazioni originarie dell'Africa non sussiste in Italia, perché anche gli italiani sono negri.

Insomma, io dico che differenze somatiche tra le popolazioni italiane e quelle dell'Africa ci sono e sono abbastanza evidenti. Il punto è di mettere in luce che non è affatto necessario che questa circostanza generi conflitti. Il punto è anche di rilevare come i conflitti etnici sono sostenuti da altri conflitti. Il fatto che gli antenati dei neri americani siano stati rapiti dal loro paese per essere costretti a lavorare come schiavi, segna pesantemente la loro storia negli Stati Uniti, e non poteva non generare conflitti sociali, come pure non poteva non segnare negativamente l'integrazione tra culture diverse in quel paese. Se tuttavia le risposte sono che multietnico è bello, e che gli italiani non sono poi così tanto bianchi, stiamo veramente con le crepe alle pareti, come a volte si diceva quando ero giovane io, per sottolineare la scarsa solidità di un'argomentazione. Sembrano argomentazioni un po' terremotate.

Io dico questo. Se vogliamo la cultura dell'incontro, cerchiamo innanzitutto di essere dialettici.

Maurizio Proietti iopropars

Foto di Maurizio Proietti iopropars. Monti Aurunci visti da Minurno.

mercoledì 23 agosto 2023

Contro il trionfo della vanagloria



Contro il trionfo della vanagloria 

Della vanagloria si parla di solito come di qualcosa che riguarda la sfera individuale, e in fin dei conti va ad influenzare esclusivamente le relazioni personali degli individui, e non l'organizzazione sociale. Io penso invece che questa componente del carattere individuale, abbia una grande influenza sull'organizzazione sociale. E forse della stessa opinione erano gli antichi romani quando insorsero contro il loro settimo re.

Io sostengo che sia riduttivo analizzare esclusivamente in termini economici, come ha fatto Karl Marx, i fattori che determinano l'insorgere di ingiustizie sociali, talvolta anche eccessivamente gravi. Non sono affatto convinto che gli esseri umani, in accordo con l'ideologia marxista, siano il prodotto dell'organizzazione sociale. Penso invece che essi costruiscano l'organizzazione sociale in base all'etica dominante, quella più diffusa nella popolazione. Penso anche che poi, la stessa organizzazione sociale influenza gli individui e contribuisce a formarli, ma che essi rimangano sostanzialmente liberi nei loro orientamenti etici come delle loro scelte morali. E dunque penso che se le classi subalterne che subiscono il peso di un'ingiusta organizzazione sociale, non sono in grado di produrre una migliore società, sia perché condividono gli ingiusti presupposti etici delle classi dominanti.

***

Un concetto marxista che invece accetto, è quello di coscienza di classe. Lo interpreto come presa di coscienza da parte di un individuo, che la sua posizione sociale lo accomuna in quanto ad interessi, ad altri individui che nella stessa società hanno una posizione analoga alla sua, e dunque lo stesso vantaggio ad orientare l'organizzazione sociale di cui fanno parte, in un modo a loro favorevole. Tuttavia, pure con questa coscienza, con questa "coscienza di classe", un individuo che appartiene a una classe svantaggiata, deve operare una scelta etica, se vuole perseguire la costruzione di una società differente, anziché cercare di farsi strada singolarmente all'interno della società in cui vive, anche accettando condizioni di competizione sfrenata, e talvolta persino senza scrupoli.

Si può lottare in dieci per lo stesso boccone di pane, o chiedere una più equa distribuzione del cibo. Ma se otto su dieci preferiscono lottare per il boccone perché non riescono a superare l'odio fratricida verso gli altri, il problema non risiede nella mancanza di coscienza della loro condizione. È una scelta etica stolta, a fare sperare ad ognuno di questi, che sarà proprio lui ad accaparrarsi il boccone. Anche se poi il paragone non calza bene, in quanto la posta in gioco, nella nostra società, è di presiedere alla distribuzione del cibo. Presiedere alla distribuzione non è per uno solo, ma per pochi, anche se non per tutti. I più capaci, dicono, ci riescono; ma a me sembra che siano i più spregiudicati, anche se, a loro modo, più capaci di altri spregiudicati quanto loro.

Io penso che chi si avvantaggia di ingiusti privilegi, al giorno d'oggi abbia affinato bene questo meccanismo, e lo utilizzi egregiamente a proprio sostegno. Io penso che viviamo in un epoca di forte, per quanto mascherato, indottrinamento ideologico, e anche che le masse vengano consapevolmente spinte verso il degrado morale e civile.

Il problema che io pongo è un problema di civiltà, perché riguarda la convivenza civile. Ed è dunque essenzialmente un problema etico, per me come per qualsiasi altra persona, e non un problema economico.

Qualsiasi altra difficoltà o anche crimine sociale, vengono dal degrado della civiltà.

***

Molto si può argomentare riguardo alla civiltà, allo scopo di darne una definizione. Io penso tuttavia che la sua essenza possa essere riportata a qualcosa di semplice ed essenziale. La civiltà può essere riportata al fatto che gli esseri umani si riuniscono in gruppi, sia allo scopo di migliorare le proprie condizioni di vita, sia anche di soddisfare un naturale bisogno di relazione, che è appunto in sé stesso un bisogno umano. 

La civiltà può essere definita come quell'insieme di fattori che favoriscono la convivenza sociale. Scusate se è poco. Scusate, ma io ritengo che i grandi capolavori della letteratura, dell'arte e della musica, siano grandi proprio per l' importanza che hanno nello svolgere questa funzione, quella di favorire la convivenza sociale. Dopo tutto, cosa dice il testo poetico che Beethoven ha messo in musica nel finale della sua nona sinfonia? L'Inno alla Gioia è un inno alla fratellanza tra gli individui e tra i popoli, perché appunto la gioia nasce dalla fratellanza e conduce pertanto verso la fratellanza.

Va da sé che alla base di un'organizzazione sociale civile, non ci può essere la competizione, ma la collaborazione. Forme di competizione possono, a mio avviso, in una certa misura anche essere ammesse, ma non possono costituire il nucleo essenziale dell'organizzazione sociale, e meno ancora essere assunte come il suo fondamento etico-organizzativo.

***

È appunto l'etica quella branca del pensiero, che prende in esame gli atteggiamenti umani che regolano le relazioni sociali.

Da un punto di vista etico, il fatto che nell'organizzazione sociale, i fattori economici vadano a collidere con la giustizia sociale, può essere riportato a un difetto del carattere delle persone, a cui diamo di solito il nome di avidità. L'avidità è un atteggiamento verso il possesso, un modo di considerarlo, il fatto di vederlo come un valore a sé stante e al di sopra di altri valori anche più importanti, che vengono, a causa dell'avidità, del tutto trascurati. Tuttavia, nel carattere delle persone, questo non è l'unico difetto che produce spinte sociali che in qualche modo sono disfunzionali. 

A mio avviso la vanagloria è un vero cancro sociale, capace di fare ammalare e morire le civiltà. Questo perché, se il possesso è correlato con la distribuzione delle risorse, la vanagloria si associa all'assegnazione di riconoscimenti sociali e privilegi, e più ancora all'esercizio del potere, e questi fattori si sono rivelati disfunzionali anche nei regimi comunisti.

Io sono arrivato  alla conclusione che anche la disparità nella distribuzione dei beni, riguarda l'esercizio del potere da parte di alcuni su altri. Che la caduta della civiltà nasca sempre dalla volontà dell'uomo di esercitare il potere sull'uomo. Esercitare potere sugli altri fa ammirare sé stessi, che è appunto la negazione dell'etica, il cui corretto fondamento sta proprio nel riconoscere a tutti pari dignità.

Assoggettare la volontà dell'altro, anziché cercare con lui il confronto, è questa la massima condizione di degrado e di auto-esaltazione.

***

Ora, se l'etica prende in considerazione gli atteggiamenti umani che influenzano e governano la convivenza sociale, le regole che gli esseri umani si danno allo scopo di regolare la propria convivenza, prendono il nome di "leggi".

Si parla di cultura della legalità, ma non ci si chiede se le leggi sono sentite dalla popolazione, e se non sono da essa sentite, perché non lo sono.

Cosa diversa è fondare le leggi sui rapporti di forza, da quella di fondarle invece sull'etica. Solo nel secondo caso si ottiene la giustizia, perché nell'altro caso, ciò che si ottiene è nient'altro che la legge del più forte. Tuttavia, se vogliamo organizzarci in una società laica, e non in una teocrazia in cui i valori etici sono il risultato di una rivelazione divina, occorre che essi siano ricavati da un pubblico dibattito, proprio perché alla base di un'etica correttamente fondata vi è il confronto.

Questo è quanto io sostengo, e su questo sono disposto a confrontarmi.

Dunque voglio anche aggiungere che le leggi, per funzionare, ovvero per migliorare la convivenza civile, devono esprimere un sentire comune. Esse devono essere il risultato di un concezione etica così largamente condivisa, da giustificare il controllo della devianza da questa concezione, che è il senso della legge. E se al senso della legge vengono poste obiezioni, su tali obiezioni deve essere aperto un pubblico dibattito. Si deve arrivare alla loro confutazione, o a un cambiamento della legge che tenga conto di tali obiezioni. Perché se le obiezioni non possono essere confutate, la legge non è più espressione di giustizia, ma diventa un'imposizione sociale.

Tuttavia ecco, ciò che appare ai miei occhi è una società in cui il degrado morale e civile prevalgono, e in cui le leggi non tutelano perché non esprimono la giustizia. A poco servono i richiami ad esercitare il diritto di voto, se i cittadini non sentono di partecipare alle istituzioni, pur esercitando questo diritto.

***

Così, passo ora a un commento lirico sul mio dipinto digitale.

Se ho scritto "freedom" in inglese, e non "libertà" nella mia (amata) lingua, è perché la mia lingua la amo, ma non più amo il (mio) popolo, che tanto "mio", io più non lo sento. Mi sento italiano, ma non come "gli altri italiani", ma piuttosto come "altri italiani", gli italiani che nel passato, parlavano la mia stessa lingua, e che ora mi sembra che più non ci siano. 

Non è solo il fatto che molti di coloro dai quali io mi ritrovo circondato, non parlano nemmeno un corretto italiano, e nemmeno riescono a parlarlo quando si cimentano nell'impresa, anche pensando di riuscirci. Poiché il problema più grave è che per parlarlo, costoro hanno bisogno di applicare le regole della sua complessa grammatica. Non viene loro spontaneo, perché non condividono la cultura da cui questa lingua è animata; la cultura in seno alla quale ha avuto origine. Mi appaiono fondamentalmente estranei  a quella cultura umanistica in cui io mi riconosco perché sento che perseguiva valori di civiltà. A quella cultura umanistica che ha sviluppato la lingua italiana dal volgare, dalla lingua del popolo di cui gli umanisti rilevarono l'eloquenza, ovvero la capacità espressiva. 

In quella cultura umanistica, ad esempio, per dirne una, il genere grammaticale maschile era realmente inclusivo, al contrario di quanto dichiarano certi intellettuali mediatici nostri contemporanei. In quella cultura umanistica anche la donna - ovvero "domina", "signora" e non più solo "mater familias" - acquisiva una nuova dignità sociale.

Se penso all'espressione"amore mio" in cui "amore" diventa un aggettivo che terminando con la lettera "e", acquista un doppio genere grammaticale, femminile e maschile, io mi chiedo come fanno questi paladini mediatici in cerca di gloria, a sostenere che nella lingua italiana, il genere grammaticale maschile non è inclusivo.

Senza per il momento entrare troppo nel merito del maschile inclusivo, dico che agli intellettuali mediatici non serve analizzare fatti e circostanze storiche e linguistiche, perché a loro basta una visibilità e una patente di credibilità che viene conferita loro da una pubblicità ingannevole, che è ingannevole perché non si presenta come tale. Coloro che portano avanti tesi contrarie alle loro, sono sempre intellettuali mediatici, e tutti parlano per autorevolezza, con argomenti che poco sostengono le loro tesi, al contrario dei nostri umanisti. La loro autorevolezza li eleva al di sopra del volgo, li rende superiori alle masse, e queste modellano acriticamente le proprie opinioni sui loro vaticini. 

Non so quale sia il percorso che porta a diventare intellettuali mediatici, ma mi sembra verosimile che per farlo occorra asservirsi a dire, almeno in parte, o almeno in alcune circostanze, ciò che altri vogliono che si dica. Non mi sembra che sia a motivo di una profondità di pensiero che altri non hanno, che viene loro riconosciuta loro una pubblica funzione. Mi sembrano, un po' tutti, imbonitori di folle, che danno al popolo ciò che vuole sentire, mescolandolo a ciò in cui vogliono che creda.

Mi sembra che in italiano la parola "libertà" sia ormai priva di senso, anche se un significato continua ad averlo. Non credo che in altre lingue, la parola che esprime lo stesso significato - "freedom" in inglese - descriva in qualche modo una condizione effettiva, al pari di come tale condizione mi sembra assente in questo disgraziato paese. Tuttavia rimane in me la speranza che altrove sia "diverso, diverso da qua", e che rimanga forse in alcuni, un anelito verso uno stato di cose, una condizione, che sia libertà. Rimane in me la speranza che altrove, in alcuni, resti almeno il desiderio, di libertà. Allora, per questo, altrove non sarebbe una parola priva di senso, perché il senso lo troverebbe, in quel desiderio di chi ancora vi crede. E se il mio linguaggio, in questo mio sfogo, è in una certa misura iperbolico, il mio timore è che questa misura sia troppo scarsa, al punto da trasformarlo in una descrizione crudelmente concreta e reale.

A questo punto però ciò che a me viene da chiedermi è cosa fare. È mia opinione che alle situazioni difficili bisogna sempre reagire, che per fronteggiare il malessere occorre trovare soluzioni. 

Io penso ciò che si deve fare sia di utilizzare quegli spazi di democrazia che i nostri padri e i nostri nonni ci hanno aperto combattendo contro il fascismo, per propagare da forti - come dice la canzone di Pietro Gori "Addio Lugano Bella" - le verità sociali.

Non sono necessari scontri violenti e non sono necessarie "azioni dimostrative". Anzi sono cose insensate che servono solo a giustificare la repressione di uno Stato, della nostra Repubblica, in cui la sovranità, per come io la vedo, al popolo non gli appartiene più. Ma se non si creano i presupposti etici nelle classi svantaggiate, non c'è niente da fare.

Il punto è che le avanguardie rivoluzionarie - perché di questo si tratta, non nel senso di agire con la forza, ma di produrre una radicale trasformazione sociale - le avanguardie devono operare nel presupposto del bene collettivo, e non al fine di promuovere sé stesse.

Dopo averlo cacciato da Roma, cacciamo Tarquinio il Superbo anche da noi stessi.

Maurizio Proietti iopropars 


venerdì 18 agosto 2023

Il Nanga Parbat (de Noantri )

 


Il Nanga Parbat (de Noantri)

Il massiccio montuoso che potete ammirare nella foto è il Nanga Parbat e la pianura antistante è in realtà un fondovalle che si trova ad un'altitudine di più di 6000 metri. L'assenza di neve è dovuta al surriscaldamento globale, ma chi lo desidera può aggiungerla con l'apposita applicazione, tanto anche il massiccio non è proprio esattamente il Nanga Parbat preciso preciso, ma sono i monti Aurunci, nel basso Lazio, abitanti in epoca preromana dalla popolazione omonima. 

Degli Aurunci bisogna sapere che erano una popolazione osca di origine indoeuropea, e sembra che fossero - cosa di cui non c'è da stupirsi con questi nomi - una popolazione piuttosto rozza e primitiva. Ora direi che con la deriva scureggiona e guerrafondaia che ha preso il resto del mondo civilizzato, guidato dall'iracondo presidente americano Biden, non è male che queste popolazioni, visto il forte handicap iniziale, non si siano eccessivamente evolute, tanto che la vita sembra per loro trascorrere in alcuni momenti persino tranquilla.

(Trovandomi in vacanza da quelle parti - intendendo le parti dei monti Aurunci che ho immortalato nella foto - mi sembra giusto produrre appunti di viaggio che aiutino altri viaggiatori, a farsi una ragione del fatto che qui a Ferragosto venga sospeso lo scarso servizio di autobus cittadino che collega il paese di Minturno al mare e alla stazione ferroviaria).

Maurizio Proietti iopropars 


 

sabato 22 luglio 2023

Fede, poesia







Fede

Una scelta difficile,
Eppure autentica,
È la scelta di fede.
La fede è innanzitutto 
Un sentire da non rinnegare.
È un sentimento l'amore,
Ed è un sentimento sperare,
Ed è nell'essere umano
Il sentimento del suo Creatore.

Maurizio Proietti iopropars 

         Arte-Verità

Come sono solito ripetere, la mia opera poetica si dipana nel binomio Arte-Verità. Intende esprimere un sentire che sia un disvelamento dell'essere. E tale disvelamento viene anche ad essere fondamento del pensiero razionale, che come hanno dimostrato i moderni sviluppi del pensiero filosofico occidentale, non è in grado di sollevare sé stesso tirandosi per i capelli, ovvero non può su sé stesso fondare sé stesso.

Nemmeno una teoria matematica può dimostrare in sé stessa la propria coerenza, ma per fare questo ha bisogno di una teoria matematica più potente, che a sua volta non può dimostrare in sé stessa la propria coerenza, ma ha bisogno di una teoria ancora più potente.

Io sono convinto che la circostanza su esposta, non possa e non debba farci dubitare della matematica, ma che dobbiamo piuttosto comprendere le ragioni che al di fuori della matematica, fondano la nostra fiducia nella matematica; anche se il problema è complesso per via del fatto che gli stessi matematici hanno dimostrato l'esistenza di alcuni paradossi matematici.

Quello che io mi sento di dire dei paradossi matematici, è che il matematico è intelligente, e si accorge di aver incontrato un paradosso. Lo dico a sostegno della mia opinione che l'intelligenza non può essere semplice capacità di calcolo, ma è innanzitutto intuizione, comprensione del mondo che ci circonda.

Il disvelamento dell'essere di cui io parlo, è appunto apertura alla comprensione. Pertanto sarebbe parecchio fuorviante, pensare che la mia poesia dia migliore forma a concetti filosofici o religiosi; che in pratica sia una specie di abbellimento del pensiero. Infatti è invece una concretizzazione del mio pensiero. Vuole descrivere il mio viaggio nell'esperienza del comprendere, il mio personale coinvolgimento in questa esperienza, fino a dare la forma a quanto di essa vi sia di più essenziale.

D'altra parte, in nessun altro luogo si può disvelare l'essere, ma solo in quelle forme che sono in grado di pensarlo e che hanno interesse al suo disvelamento. Sono queste appunto le nostre soggettività individuali, in cui l'esperienza del conoscere e del comprendere trova la sua concretezza nel nostro interesse in questa esperienza.

Vorrei concludere spiegando perché parlo di "disvelamento" e non di "rivelazione". 

Io non intendo che l'opera d'arte in generale e la poesia in particolare rivelino l'essere come qualcosa di dato ma ignoto, così che possa essere portato alla conoscenza. 

Intendo invece che ci pongono in contatto con un'esperienza, dalla quale, per quanto sia essa fondante le nostre umane vicende, tendiamo a distoglierci. In contatto ci fanno tornare con un'esperienza dalla quale tendiamo ad alienarci, per difficoltà che sono intrinseche, nel suo essere sociale, alla nostra umana natura, e che si ripropongono in contesti sociali diversi, con diverse dinamiche proprie di questi contesti. In tal modo l'opera d'arte e la poesia, per quanto ci parlino di universali, hanno una funzione che viene ad essere determinata storicamente dai contesti sociali all'interno dei quali sono prodotte.

Io ritengo che l'opera d'arte e la poesia abbiano comunque e sempre una funzione etica, anche quando non promuovono valori etici, perché aprono alla consapevolezza, umanizzando il nostro vivere sociale.

Maurizio Proietti iopropars




Favorevole a legalizzare l'ora

Vignetta di Maurizio Proietti iopropars Favorevole a legalizzare l'ora Pensavo ai miei amici di quando ero giovane, quando mi è venut...