Visualizzazione post con etichetta Sessualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sessualità. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2022

Storie di alienazione quotidiana



È vero che sono un perdente. Ma certo! Su questo punto, a coloro che lo pensano, do senza alcun dubbio ragione. Ma sebbene sia vero che loro sono efficienti e noialtri no - io e quelli come me - noi prevarremo perché siamo intelligenti. E a chi si chiede in cosa possa consistere un'intelligenza che non determina l'efficienza, io rispondo sicuro che è intelligenza pensare che verità, e giustizia, e misericordia, siano più importanti dell'efficienza. 
Con la verità riusciremo a smontare il loro mondo costruito sulla menzogna. Smantelleremo questa loro realtà sociale, organizzata in modo da escludere l'intelligenza, che sostituiscono con lo sterile calcolo. Solo il calcolo serve ai mercanti che fanno di tutto mercato, e così si pretende che l'intelligenza sia calcolo. Adoratori che sono del dio denaro, che in passato si chiamava Mammona, un demone che esiste per chi se lo crea, perché è un modo di essere della mente.
È quanto mi viene da pensare ripensando a un'interazione che mi è capitato di avere con un cassiere di un grande magazzino di abbigliamento. 
 Stavo appunto in fila per pagare, dopo aver effettuato acquisti nel grande magazzino, e quando è stato il mio turno e mi sono avvicinato alla cassa, il cassiere mi ha salutato cordialmente. Ha  poi detto qualcosa, e l'ha detto facendo capire molto bene che fosse omosessuale, modulando inequivocabilmente in un certo modo la voce. Mi sembra che mi abbia chiesto se avessi la carta del grande magazzino, ma sembrava palese che cercasse di farmi capire che avrebbe gradito una relazione. Io sono esclusivamente eterosessuale e la cosa non ha suscitato in me alcuna reazione. Ciò che invece mi ha dato fastidio è stata la sua di reazione, quando mi ha corretto perché stavo inserendo la mia carta di credito nel POS, con il cip verso il basso anziché verso l'alto. Il tono della sua voce è diventato di dura e spietata condanna. Era un tono di voce che potrebbe essere descritto con un'espressione del tipo "essere così inetti è del tutto esecrabile", come se si fosse trovato al cospetto di un peccato mortale. Prima ancora che potesse sapere che il suo approccio sarebbe stato da me semplicemente lasciato cadere, se lo è rimangiato a fronte della mia inefficienza. A turbarmi è stata la gravità di un giudizio morale da lui espresso, per una circostanza che io ritengo assolutamente innocente.
Ciò che mi è arrivato è che quel personaggio mi abbia individuato in un primo momento come un elemento da far entrare nella dimensione della sua identità sociale, perché atto ad arricchire il suo prestigio interpersonale o il suo ideale narcisistico, e mi abbia successivamente scartato perché ha trovato in me un grave difetto, tale non solo da annullare il mio valore, ma addirittura da portare disonore. Questo è ciò che deve rappresentare, evidentemente, il mio errore, per la società di alienati a cui fa riferimento.
In questa circostanza ravviso ciò che forse in termini psicoanalitici potrebbe essere chiamato "pulsione di appropriazione". Mi viene da usare questo termine perché mi pare che la pulsione sessuale sia in questi casi messa al servizio di una pulsione diversa, atta soddisfare il bisogno di arricchire sé stessi con l'altra persona. È il fatto che quella persona abbia reagito con forza eccessiva nei miei confronti, come se io avessi commesso un'azione moralmente deplorevole, a indurmi questo pensiero.
A suscitarmi maggiore sgomento tuttavia, non è tanto l'uso che mi è apparso lui faccia della sessualità - che è piuttosto comune nella società in cui viviamo - quanto le implicazioni sul piano relazionale, di quel tipo di giudizio morale. 
Un pesante giudizio morale può essere espresso nei confronti di qualcuno che commette un atto che sia nocivo nei confronti una persona o nei confronti della collettività, e pertanto gli si fa rilevare che il suo comportamento è antisociale. Ora in nessun modo l'errore da me commesso poteva avere implicazioni morali, perché anzi era proprio nelle sue mansioni di cassiere avvisare il cliente di quell'errore. In tal modo, ad essere pervertito non era soltanto l'uso della sessualità - che rientra comunque nella sfera personale, anche se poi ha implicazioni nei confronti dei partner con cui si interagisce - ma il concetto stesso di inclusione sociale. Io sostengo che la persona che reagisce a un errore come il mio, anche peggio di come si potrebbe reagire verso chi rivolge a qualcuno un'offesa razziale, falsa il proprio giudizio morale.
Qualcuno potrebbe obbiettarmi che non esiste una morale oggettiva, e che differenti giudizi morali riguardo alle medesime circostanze, nascono da differenti culture di appartenenza. Io invece sono convinto, che sebbene questo può anche essere vero, poiché la morale è ciò che regola la vita sociale, è possibile un confronto sulla morale, che tenda a stabilire in che modo garantire all'altro pari diritti e pari dignità che a noi stessi. È in questo senso che esiste una morale oggettiva.
Io però vado ancora oltre. Infatti non ho detto che quel cassiere ha dato un falso giudizio morale, ma che ha falsato il proprio giudizio morale. Questo significa che secondo me, lui si è allontanato dal vero giudizio morale che era in grado di avvertire, per formularne un altro di tipo diverso. O se vogliamo potrei esprimere il concetto che anziché formulare il giudizio morale sensato, che sarebbe stato di capire che, in virtù della sua funzione, sarebbe stato suo dovere assistermi nell'operazione che dovevo compiere, ne ha formulato uno insensato, ritenendomi colpevole per un errore banale. 
Il giudizio morale di quel cassiere è stato falsato da una dimensione culturale in cui si  costruiscono le relazioni sociali, che è falsa perché non vi è il riconoscimento della dignità delle altre persone, che vengono asservite ai propri bisogni materiali, ma anche psicologici e intrapsichici. È all'interno di quella dimensione psicosociale che ha preso corpo il suo giudizio morale, atto ad escludermi dal suo sistema di relazioni, dopo aver cercato di includermi, perché non mi ha ritenuto funzionale ai suoi scopi, e non perché avessi commesso un'azione cattiva.
Io sono convinto della correttezza del concetto di morale come imperativo categorico formulato da Kant. Il termine "imperativo categorico" ha assunto nel linguaggio comune, il significato di un dovere a cui non è possibile sottrarsi. Ma Kant definisce invece con il termine "categorico", quell'imperativo che può essere disatteso, mentre invece definisce "ipotetico", quell'imperativo a cui non è possibile sottrarsi. Io sono convinto, al pari di Kant, che l'istanza morale sia da ogni essere umano avvertita come tale, e che tuttavia si possa tralasciare di seguirla. Io penso che però, tralasciando di dare ascolto all'imperativo morale, l'essere umano perda sé stesso, vada verso una condizione di alienazione.
Ora, quando Marx parla di alienazione nella società capitalistica, intende l'alienazione dal pieno godimento del ricavato della vendita di ciò che il lavoratore salariato produce, in quanto egli svolge il proprio lavoro, usando strumenti per la produzione che appartengono ad altri, che dal suo lavoro ricavano pertanto un profitto. I sostengo che l'ideologia neo-liberista, che ha assunto il ruolo di dottrina sociale, produce l'alienazione degli esseri umani dalla loro stessa identità più autentica, con meccanismi che vanno oltre lo sfruttamento del lavoro. È la stessa ideologia neo-liberista, che si è costretti ad assumere per poter svolgere delle funzioni nella società in cui viviamo, che produce alienazione da sé.
La grande menzogna del neo-liberismo è che la competizione sarebbe alla base della società civile, in quanto produrrebbe la spinta motivazionale alla produzione, e dunque ad emanciparsi dalla miseria materiale in cui senza una produzione efficiente si verrebbe a cadere. In realtà la civiltà, intesa come quell'insieme di circostanze che permettono la vita sociale, è per sua natura collaborazione. La vita sociale ha senso appunto perché attraverso la collaborazione possiamo ampliare le nostre possibilità umane, non solo in senso produttivo, ma anche psicologico, inteso come incremento della comprensione di noi stessi e del mondo.
È la mancanza di compassione verso l'altro in questa società di alienati, ciò che mi sembra orribile, appunto perché la compassione è un elemento naturale e fondante della condizione umana.  Si viene invece spinti a operare secondo un complesso di valori che va a sostituire i naturali valori umani, che sono tali indipendentemente dalla cultura di appartenenza. Così è disumano mangiare in abbondanza quando qualcuno vicino a noi sta morendo di fame, quale che sia la cultura a cui appartiene colui che lo fa. Per arrivare a poterlo fare bisogna alienarsi da sé. 
Io sono profondamente convinto che la compassione sia una condizione naturale e fondante in noi esseri umani, e penso che chi ne è privo lo sia perché forza sé stesso per allontanare da sé alcune sue naturali reazioni che lo renderebbero, nella sua propria valutazione, più fragile, meno potente, nella fattispecie meno efficiente nell'affrontare quella competizione sociale, sulla quale, secondo l'ideologia neo-liberista, sarebbe fondata la civiltà. 
Che le preoccupazioni del mondo fossero in conflitto con la vita spirituale, era già vero ai tempi della predicazione di Gesù, ma forse non ai livelli attuali. Attualmente l'ideologia neo-liberista ha reso ufficiale il culto di Mammona, lo ha reso religione di Stato in ogni parte del mondo. Secondo questa ideologia, per vincere la povertà, bisogna aumentare a dismisura la produzione, anche a costo di distruggere le risorse ambientali, ma al tempo stesso aumentare il divario di ricchezza tra ricchi e poveri. È un meccanismo che va analizzato, ma già a priori è a mio avviso evidente che è una menzogna ideata da gente animata da un'avidità senza fondo.
Maurizio Proietti iopropars

Favorevole a legalizzare l'ora

Vignetta di Maurizio Proietti iopropars Favorevole a legalizzare l'ora Pensavo ai miei amici di quando ero giovane, quando mi è venuta i...