Visualizzazione post con etichetta Saggezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saggezza. Mostra tutti i post

martedì 13 agosto 2024

Che ne infonda al patire virtù

Vi può nascere la vita 
dipinto digitale di 
Maurizio Proietti iopropars 


Sofferenza e Saggezza 


È questa la domanda: perché 

Cose, a volte, che non sono

Secondo la nostra volontà 

Ugualmente ci accadono poiché 

Sono secondo la volontà di Dio?

Di Dio che è Amore...

Saggezza è capire questo 

E solo può venire a noi

Come dono dal Padre nostro Dio

Dal quale solo amore riceviamo

Così come crediamo noi per fede.

Saggezza è saper scegliere 

Cosa per noi sia bene

E rigettare il male.

È saggio

Chiedere dunque a Dio

In dono la saggezza:

Capire

L' amore di Dio Padre 

Nel quale si è creduto.

Noi siamo suoi bambini.


Maurizio Proietti iopropars 



Che ne infonda al patire virtù 

 

Riporto di seguito il testo di "Va Pensiero" dall' opera "Nabucco" di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera. Io dico che è meravigliosa la musica ma anche il testo è sublime. 

Mi sembra che molta gente non faccia caso ai versi che vanno da "Arpa d'or dei fatidici vati" fino alla fine del brano. Questo dicono appunto alla fine: "O, t'ispiri il Signore un concento/ Che ne infonda al patire virtù". È meraviglioso. Si tratta di trovare nella fede, un senso alle avversità e alla sofferenza.


Va, pensiero, sull’ali dorate;

Va, ti posa sui clivi, sui colli,

Ove olezzano tepide e molli

L’aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,

Di Sionne le torri atterrate…

Oh, mia patria si bella e perduta!

O membranza sì cara e fatal!

Arpa d’or dei fatidici vati,

Perché muta dal salice pendi?

Le memorie nel petto raccendi,

Ci favella del tempo che fu!

O simile dei Solima ai fati

Traggi un suono di crudo lamento,

O, t’ispiri il Signore un concento

Che ne infonda al patire virtù.


Temistocle Solera 

(Commento di Maurizio Proietti iopropars) 


Contro Epicuro


Il senso della vita umana non può risiedere nel piacere ma nel bene. Il bene non sempre ci dà piacere, e ciò che ci permette di distinguere il bene dal male, non sono le nostre sensazioni, ma la nostra intelligenza. 

Se questo è vero, il senso della vita umana trascende l'esistenza individuale per allargarsi oltre noi stessi. Questa è la sostanziale unità tra l' anima individuale e il tutto che la circonda, tra Atman e Brahman di cui parlano i Veda e in particolar modo le Upanishad. Yoga vuol dire appunto "Unione", ed è dunque una pratica che va oltre l' obbiettivo di avere le articolazioni più sciolte e l' essere più tranquilli. 

Dico questo perché spesso incontro modi piuttosto epicurei di intendere lo Yoga, in una società dove la dottrina dell'individualismo, arriva ad essere in qualche modo imposta come "normalità" dell' essere umano, che viene dalla società alienato da sé stesso, ovvero allontanato dalla possibilità di trovare il proprio senso. 

È una società la nostra, che è dominata da un'ideologia sociale che tutto fagocita e asserve alla produzione e al consumo. Viviamo in una società in cui il cristianesimo è difficile, in quanto più che perseguitare i cristiani, cerca di confonderli.

Dio che è Amore, non è il dio privato di nessuno, e la sofferenza che intorno a noi vediamo, non ci deve condurre a negare la nostra fede, ma a provare compassione.

Maurizio Proietti iopropars 









 

domenica 1 gennaio 2023

Years end/La fine dell'anno




Years end

The perspective of the painting towards the sun is intended to arouse a feeling of hope, however founded on wisdom, as the colors and the writing are intended to suggest. 

The colors of the slope intend to represent that our experience is not always green, but its variety somehow smiles at us, if we know how to look at it from an overall view.

With regard to wisdom and experience, my firm position is that experience by itself cannot lead to wisdom those who do not cultivate wisdom. This consideration produced my smiling wry comment on Hal Borland's quote.

However, my irony is not aimed at this author but at my contemporaries, who at times seem to me to be not very capable of learning from experience, even regarding important events.

Wisdom can be summed up in our willingness to strive for good and avoid evil, and it must be combined with intelligence, which is the ability to distinguish right from wrong.

I, as a Christian, firmly believe that Intelligence became flesh, and that He also taught us and put into practice the foundation of good. The foundation is in loving the Lord our God with all our strength, and from this it follows that we love our neighbor as ourselves.

We can be sure that we are wise, this I believe, if we can understand that we really love our neighbor as ourselves. But for this, I clearly feel it, we need faith in God's love and to Him to entrust our will.

It is precisely the fear of death, as the Apostle Paul attests to us, that distances us from good, producing in us the fear of loving.

This is my wisdom.

Maurizio Proietti iopropars


La fine dell'anno

La prospettiva del dipinto verso il sole, vuole suscitare un sentimento di speranza, fondato però sulla saggezza, come i colori e la scritta vogliono suggerire.

I colori del pendio intendono rappresentare che la nostra esperienza non sempre è verde, ma la sua varietà in qualche modo ci sorride, se sappiamo guardarla con una visione d'insieme.

Per quanto riguarda la saggezza e l'esperienza, la mia ferma posizione è che l'esperienza di per sé non può portare alla saggezza coloro che non coltivano la saggezza. Questa considerazione ha prodotto il mio commento ironico e sorridente sulla citazione di Hal Borland.

La mia ironia però non è rivolta a questo autore ma ai miei contemporanei, che a volte mi sembrano poco capaci di imparare dall'esperienza, anche riguardo a eventi importanti.

La saggezza può essere riassunta nella nostra volontà di tendere al bene ed evitare il male, e deve essere associata all'intelligenza, che è la capacità di distinguere il bene dal male.

Io, come cristiano, fermamente credo che l'Intelligenza si sia fatta carne, e che anche ci abbia insegnato, e messo in pratica, il fondamento del bene. Il fondamento è nell'amare con tutte le nostre forze il Signore nostro Dio, e da questo discende di amare il nostro prossimo come noi stessi.

Possiamo essere certi di essere saggi, questo io credo, se possiamo capire di amare realmente il nostro prossimo come noi stessi. Ma per questo, io chiaramente lo sento, occorre la fede nell'amore di Dio e a lui rimettere la nostra volontà.

È la paura della morte appunto, come ci attesta l'Apostolo Paolo, che ci allontana dal bene, producendo in noi la paura di amare.

È questa la mia saggezza.

Maurizio Proietti iopropars


sabato 30 luglio 2022

Pertanto la mia poesia


Pertanto la mia poesia


A che serve
Ascoltare e osservare e provare emozioni?
A che serve sentire e descrivere
Anche bene ciò che si prova
E renderlo in versi?
A che serve 
Se questo non porta
A migliorare se stessi?
Sempre cercare, ma anzi protendersi
A migliorare sé stessi:
Questo dà senso alla vita,
Perché questo si chiama saggezza,
Perché questo significa amare
Con tutte le forze il nostro Creatore.
Pertanto la mia poesia
Anche quando è profana
Vuole cantare
Inni di lode al nostro Creatore,
A colui che giurò nel suo sdegno
"Non entreranno nel mio riposo".
Il suo riposo voglio conoscere,
Realizzando in me la sua opera,
Rendendo in questo modo
A Lui la gloria.

Maurizio Proietti iopropars
 

Favorevole a legalizzare l'ora

Vignetta di Maurizio Proietti iopropars Favorevole a legalizzare l'ora Pensavo ai miei amici di quando ero giovane, quando mi è venuta i...