martedì 12 aprile 2022

Video-poesia con testo e commento "Sulle Ali del Sogno"



       


"Sulle ali del sogno"
è il titolo 
di una mia poesia 
con la quale 
la casa editrice Dantebus 
ha realizzato 
una video-poesia,
con immagini e musica. 
Trovo che questa poesia
descriva bene
la mia poetica,
e per questo
pubblico il video
sul presente blog,
e ne riporto il testo.

                                        

                                           Sulle ali del sogno
            

Altrove è il mio pensiero

Distante da un presente, in cui

Dimora da straniero

E quindi altrove si rivolge,

Ad altre terre,

Ma non per questo perso

Nell’illusione, ma piuttosto

Mosso dall’aspirazione al cambiamento.

Proteso a realizzare

La sua speranza, ora 

Che è tornato a credere,

Di potere pervenire

Alla meta dei suoi sogni.

Oriento allora il mio intelletto 

Verso un altrove senza un dove.

Un altrove verso cui

Da solo non mi posso incamminare.

Un altrove che ha bisogno,

Perché si possa realizzare,

Di essere da altri pensato e condiviso.

Un altrove senza un dove perché è un modo 

Diverso ed altro di pensare ed essere.

Un altrove dunque che sia semplicemente, forse

Un modo d’essere più umani.

Maurizio Proietti iopropars




Ho detto che descrive la mia poetica, e intendo che descrive quella che per me è la funzione del mio poetare.

In sintonia con alcuni approcci del pensiero filosofico contemporaneo alla comprensione della natura dell'opera d'arte, io vedo in essa la fondazione della cultura all'interno della quale ci muoviamo, ovvero sentiamo e pensiamo.

L'opera d'arte è creazione, ma creazione dotata di senso. E questo senso è un senso che precede il pensiero logico. È così che l'opera d'arte stabilisce un universo emotivo condiviso, anche se non è l'unico mezzo con cui questo universo viene posto in essere. Questo universo è quel comune sentire che fonda la possibilità di una vita sociale.

Il liberismo economico, trasformato in ideologia sociale, afferma che la competizione sociale è ciò che determina la spinta alla produzione che sostiene il sistema economico. Per queste argomentazioni, sempre di più, la società in cui viviamo viene organizzata in funzione della competizione sociale, pur cercando di stemperarla nei suoi aspetti più crudeli, attraverso il cosiddetto Stato sociale. Tuttavia, se ci si pensa, è facile comprendere che il sentimento che permette la vita sociale è l'amore.

Questo io penso, che l'opera d'arte, anche quando rappresenta il male, come può essere il quadro di Picasso "Guernica", è un atto d'amore che nasce da un sentimento d'amore, e tende a riportare all'amore.

Pubblico qui sotto un video di meno di 4 min. da YouTube, su questo celebre dipinto di Picasso, appena citato.





                                   

Nessun commento:

Posta un commento

Favorevole a legalizzare l'ora

Vignetta di Maurizio Proietti iopropars Favorevole a legalizzare l'ora Pensavo ai miei amici di quando ero giovane, quando mi è venuta i...